giovedì 29 maggio 2014

Cos'è la terziarizzazione?




Prospettive del cambiamento sociale

di Robert Kurz

2003


Per una coscienza dominata dal mercato universale, la percezione, in tutti i campi della vita, si riduce oramai a dei fenomeni congiunturali. Ciò che è vero oggi rischia di non esserlo più domani; ma che importa il contenuto quando non si tratta più che di « vendere » il più velocemente possibile. E questo vale per le teorie così come per le automobili o le cravatte. A questo stadio, l'idea di « cambiamento sociale » non ha fondamentalmente più alcun senso. Perché, affinché abbia un senso quest'ultimo deve fare riferimento a un'evoluzione nel tempo che potremmo definire attraverso l'analisi, dunque a una storia delle strutture sociali. La coscienza postmoderna, completamente conforme alle esigenze del mercato, non conosce più nessuna evoluzione storica, non conosce che il carattere indifferente di tendenze incoerenti. La teoria critica della società si vede sempre più sostituita dall'analisi delle tendenze (trend research).

La differenza tra strutture oggettive e percezione soggettiva diventando così non rappresentabile, si vede sparire allo stesso tempo la capacità di afferrare intellettualmente i nostri rapporti sociali. Anche un'ideologia puramente apologetica diventa allora impossibile, perché suppone anch'essa, l'idea di uno sviluppo oggettivo (anche se questa idea è falsa o non ha che una funzione legittimatrice). Tuttavia, poiché una società lacerata dalle sue proprie contraddizioni com'è la società del mercato totalitaria non può affatto privarsi di una ideologia legittimatrice, il pensiero postmoderno deve ricorrere sul piano economico-sociologico a delle teorie più antiche che pretendono ancora una certa oggettività, nel senso tradizionale del termine. Poco importa che ciò sia contraddittorio, perché ad ogni modo, per il pensiero postmoderno, essere contraddittori ha qualcosa di virtuoso.

Benché le teorie postmoderne ricusino ogni determinismo strutturale, le analisi di tendenza e il loro sotto-apparato concettuale si muovono sempre in un contesto determinato da teorie sociologiche che trattano del « cambiamento sociale » in termini di determinismo strutturale. Esplicitamente o implicitamente, le « mode » ideologiche postmoderne presuppongono, anch'esse, una certa visione oggettiva dello sviluppo sociale in rapporto ai tre settori fondamentali della riproduzione sociale (agricoltura, industria, servizi). È il ritratto fantomatico della « terziarizzazione », un tempo tanto vantata, che continua a segnare i discorsi sociologici, anche se i presupposti metodologici delle scienze sociali classiche che hanno fatto nascere al teorema di questa terziarizzazione sono negati. Si critica il metodo, mentre, in fondo, si intasca il risultato.

Secondo questa teoria oramai classica, la società passerebbe, nel corso dell'evoluzione storica, dal settore agricolo primario al settore industriale secondario per finire nel settore terziario: quello delle prestazioni di servizi. Si assisterebbe dunque a una ridistribuzione progressiva della forza lavoro « impiegata ». Questo processo sarebbe, soprattutto ai suoi inizi, accompagnato da rotture strutturali dolorose, ma finirebbe con l'approdare su una nuova fase di « pieno impiego » e di prosperità eccezionale. Questa teoria socio-economica della terziarizzazione è oggi vecchia di alcuni decenni e si dovrebbe farne il bilancio, il che è impossibile con gli strumenti intellettuali del pensiero postmoderno. Da un punto di vista superficiale, questa tesi della terziarizzazione si è vista confermata dai fatti, ma in un modo del tutto frammentario e in ben altro modo di come non l'avevano lasciato supporre le ipotesi ottimiste di un tempo. Ciò che i fatti non hanno confermato, è la spinta eccezionale in materia d'impiego e di prosperità che ci si aspettava. Al contrario, sembra che la terziarizzazione reale si accompagni ad un processo di restringimento e di crisi economiche in tutto il pianeta.

Contribuisce anche ad oscurare il problema il fatto che il settore terziario, a differenza del settore agricolo e industriale, non può essere definito in modo omogeneo. La categoria di « servizi » può inglobare delle attività estremamente diverse, molto distanti le une dalle altre. Si distinguono due grandi gruppi. Da una parte, dei campi a qualificazione molto elevata, come la medicina, l'insegnamento, la formazione, la scienza, la cultura, ecc. Dall'altra, dei campi particolarmente non qualificati, composti dai domestici e ausiliari mal remunerati nelle imprese di servizio (ristorazione, pulizie, servizi personali, ecc.). Cucinare degli hamburger, riempire i sacchi al supermercato, vendere lacci per scarpe per la strada o lavare i parabrezza ai semafori passano come attività del settore terziario come formare dei manager, educare dei bambini o organizzare dei viaggi di studio. La domestica e il custode dei parcheggi appartengono alla stessa categoria del medico e dell'artista.

Questa contraddizione sembrava segnare, per un periodo abbastanza lungo, anche la differenza sociale tra i paesi occidentali e il terzo mondo. Certo, nei paesi del Sud globale, l'agricoltura, nella misura in cui produce per il mercato mondiale, è stata resa del tutto scientifica e meccanizzata come in Occidente. Ma, al contrario che nei paesi del centro capitalista, il semplice passaggio dal settore primario dell'agricoltura al settore secondario dell'industria si è rivelato un fallimento nella maggior parte dei casi dove non è riuscito che in modo molto incompleto. È anche il fallimento della « industrializzazione di recupero » che ha fatto sorgere una situazione paradossale, dal punto di vista della teoria dei tre settori fondamentali. Da una parte, una parte della società si è vista portata allo stadio di una primitiva produzione agricola di sussistenza, vegetando accanto ad un'industria agroalimentare orientata secondo i bisogni del mercato mondiale; dall'altra, si è assistito a una consistente terziarizzazione di miseria nelle agglomerazioni urbane mostruosamente gonfiate.

In compenso, nei centri occidentali, i pronostici ottimisti della terziarizzazione sono sembrati verificarsi in un primo tempo. In Occidente, il declino sociale verso la disoccupazione sociale di massa è certamente cominciato sin dagli anni 70. Ma questa evoluzione negativa doveva essere ammortizzata dal trattamento sociale del problema: ci si mise quasi a credere che si poteva doppiare ogni disoccupato con un lavoratore sociale. La « industria di controllo » per le persone uscite dal sistema sembrava promessa a diventare un fattore di crescita. Parallelamente a questa assistenza sociale, il sistema di cure mediche entrò in una fase di espansione. Allo stesso tempo, ci si mise a creare dei centri di attività ricreative, dei luoghi d'incontro, delle università sperimentali così come nuovi sistemi di qualificazione professionale. Formazione, società di attività ricreative, pedagogizzazione della vita: queste erano le fondamentali parole dello Spirito del tempo occidentale sino agli anni 80. In una misura nettamente minore, le stesse tendenze esistevano nel terzo mondo, ma soltanto sotto forma di una terziarizzazione di lusso per una minoranza, alla quale faceva fronte una terziarizzazione di miseria per la maggioranza. In Occidente, in compenso, sembrava trattarsi di un cambiamento « strutturale per tutti ».

Ma questa forma di terziarizzazione comportava una difficoltà, e notevole. Era « non produttiva » nei termini capitalisti e non costituiva affatto una spinta di crescita commerciale, ma doveva essere alimentata da fondi pubblici e organizzata, per un'ampia parte, sotto forma di servizi pubblici. Tutto ciò quadrava male con la contrazione economica della crescita industriale. Per un certo tempo, si riuscì a mantenere a galla questa meravigliosa società della formazione, dell'educazione, del tempo libero e del trattamento sociale, ma soltanto attraverso un indebitamento pubblico che assunse delle dimensioni drammatiche. L'illusione finì per esplodere e ci si mise a smantellare i settori portatori della pretesa « società dei servizi ».

Durante gli anni 90, il capitalismo diede nascita a due opzioni con le quali si pretendeva di affrontare la crisi. « Privatizzare » era la parola d'ordine e quest'ultima suggeriva che si sarebbe potuto trasformare i settori terziari (infrastrutture comprese) di cui lo Stato non poteva più assumere la riproduzione, in imprese private producenti dei benefici. Allo stesso tempo, la New Economy, in quanto versione commerciale high-tech del settore terziario (capitalismo Web), era ritenuta in grado di creare una crescita vantaggiosa e degli impieghi. Sappiamo che le due possibilità sono fallite. La New Economy si è rivelata una semplice « bolla speculativa », mentre l'impiego e la crescita reale di questo settore restavano quantità trascurabili. In quanto ai vecchi servizi pubblici privatizzati, non sono nemmeno essi vettori di crescita capitalista. Una medicina o un'educazione quotate in Borsa si riducono rapidamente a una clientela privata solvibile, mentre la maggior parte delle strutture di questi settori è smantellata. In numerose regioni del terzo mondo, si assiste anche al crollo di ogni infrastruttura della società. Una tendenza simile si profila, sotto una forma accentuata, nei paesi occidentali.

Non resta nulla delle antiche promesse di una terziarizzazione progressiva sotto forma di una società della formazione, della cultura, del trattamento sociale e del tempo libero. La crisi colpisce persino il turismo. Al suo posto abbiamo la terziarizzazione della miseria che conosciuta dal terzo mondo ad essere eretta come modello per i centri del mercato mondiale. Senza il minimo scrupolo, i discorsi politici e socio-economici occidentali puntano oramai su un'ultima opzione: l'esistenza di masse di servi a buon mercato come nei primi tempi del capitalismo. Possiamo immaginare una società high-tech planetaria con, da una parte, alcuni capitalisti finanzieri e manager transnazionali, e dall'altra miliardi di serve, autisti, valletti, cameriere, dame di compagnia, facchini, servitori, ecc.? Ciò somiglia piuttosto alla cattiva fantascienza. Se esiste nel terzo mondo una tradizione ereditata dall'epoca coloniale e fondata su rapporti paternalistici da padrone a servo (soprattutto là dove il colonialismo poggiava sulla schiavitù), le condizioni del mercato universale fanno che questi rapporti di dipendenza personali da padrone a schiavo, così come essi esistevano agli inizi del capitalismo come reliquie del mondo feudale, sono diventati impossibili su vasta scala. E non è nemmeno in quanto imprese commerciali impersonali, che i servizi di domestici possono trasformarsi in vettori di crescita, così come l'educazione o la medicina privatizzate. Per questo la domanda solvibile non è abbastanza grande perché, con la crisi scatenata dalla terza rivoluzione industriale, le classi medie stanno scomparendo anch'esse. I miliardi di individui che, ovunque nel mondo, precipitano nella terziarizzazione di miseria non sono in fondo niente di più che dei mendicanti « un po' meglio favoriti », degli « esclusi » ai quali il capitalismo non offre più prospettive.

Il disastro storico della terziarizzazione rinvia al problema tabù della forma sociale. Da un punto di vista puramente tecnico e materiale, la produttività generata dalla terza rivoluzione industriale permetterebbe realmente all'umanità di non dedicare più che una parte relativamente piccola alla produzione agricola o industriale per occuparsi soprattutto di formazione, educazione, cure, medicina, cultura, ecc. La prima parte di questo programma si realizza: sempre meno individui sono impiegati nei settori primari e secondari. Ma la seconda parte fallisce: il trasferimento delle risorse umane nel settore terziario non è traducibile in termini capitalistici. Ne abbiamo oggi la prova pratica.

La dottrina economica dello sviluppo dei tre settori ha sempre avuto il difetto di non aver comprensione storica di se stessa. Perché questa evoluzione non si svolge all'interno di strutture capitaliste « eterne ». La società agraria premoderna non era fondata sulla valorizzazione di capitale-denaro. È per questo che lo spostamento del centro di gravità della riproduzione sociale del settore agricolo verso il settore industriale ha costituito una rottura con la forma dei rapporti di dipendenza personale che prevaleva sino ad allora e che fu sostituita dalla forma impersonale del capitale-denaro. Allo stesso modo, il passaggio dalla società di servizi rende ora necessario la rottura con il sistema moderno di produzione di mercato e l'avvento di un ordine diverso, qualitativamente nuovo.

Questa rottura necessaria con la forma sociale fondamentale comporta anche una dimensione culturale e simbolica. La società agraria, dalla rivoluzione neolitica, aveva una visione organica del mondo in cui il metabolismo sociale e culturale, il « metabolismo con la natura » (Marx), si riferiva innanzitutto a delle piante e a degli animali. Questa visione del mondo non era affatto così dolce ed "ecologica" come l'insinuano oggi alcune ideologie regressive. Si trattava piuttosto di un rapporto di dominio che, sotto la forma della dipendenza personale (schiavismo e feudalesimo), riduceva l'uomo alla sua funzione organica, in quanto « animale dotato di parola ».

La società industriale del moderno sistema di produzione di mercato aveva, all'opposto, una visione meccanica del mondo in cui il metabolismo sociale e culturale, il « metabolismo con la natura », era socioculturale e si riferiva innanzitutto a della materia morta e fisica (macchine e merci industriali). Attraverso la forma impersonale del denaro, questa visione del mondo riduceva l'uomo allo stato di robot compiente meccanicamente le sue funzioni.

Ancora sconosciuta, la società terziaria aldilà della modernità meccanica esige una visione sociale del mondo in cui, per la prima volta, il « metabolismo con la natura » si riferirebbe innanzitutto all'uomo stesso, trasformandosi dunque così in metabolismo della società stessa. « La radice dell'uomo, è l'uomo stesso » (Marx): è soltanto ora che questa verità tende ad assumere una forma sociale. Con la fisica quantistica, le scienze hanno da quel momento lasciato dietro di loro la visione meccanicistica del mondo, e non è un caso se la rivoluzione informatica, che poggia sulla fisica quantistica, dimostra l'assurdità del capitalismo. Se l'umanità non vuole inabissarsi, deve superare il riduzionismo organico e meccanicista e comportarsi in modo umano con se stessa. È soltanto così che essa potrà intrattenere dei rapporti umani con la natura biologica e fisica. 


Robert Kurz

[Traduzione di Ario Libert]